Stats Tweet

Aznar, José Maria.

Uomo politico spagnolo. Laureatosi in Giurisprudenza a Madrid, nel 1979 aderì ad Alleanza popolare (AP), partito conservatore in cui svolse la sua carriera politica e nelle cui fila fu deputato dal 1982 al 1986. Presidente della regione autonoma di Castiglia e León dal 1987 al 1989, nel 1990 ottenne la presidenza del Partito popolare (PP), nuovo nome assunto da Alleanza popolare dopo la sua rifondazione. Dopo oltre dieci anni di predominio socialista, il Partito popolare si affermò alle elezioni del 1996 e A. divenne capo di un Governo nel quale entrarono anche i nazionalisti catalani. In seguito alla dichiarazione di cessate il fuoco dell'ETA nel settembre 1998 e alla vittoria dei nazionalisti alle elezioni per rinnovare il Parlamento basco, A. avviò con il movimento separatista un dialogo finalizzato al raggiungimento della pace, dopo anni di lunghi e sanguinosi conflitti che avevano contrapposto il Governo spagnolo alle Province Basche. Europeista convinto, riuscì a portare la Spagna in Europa (1998), raggiungendo i requisiti richiesti dal Trattato di Maastricht. Nell'aprile 2000 confermò la sua leadership, ottenendo la maggioranza assoluta nelle elezioni politiche. Nei confronti della crisi che contrappose Stati Uniti e regime iracheno, sfociata in conflitto il 20 marzo 2003, A. si schierò apertamente per un intervento armato in Iraq, divenendo uno dei più stretti alleati del presidente statunitense Bush. In ambito europeo, opponendosi al sistema di voto a doppia maggioranza proposto dai "grandi", rese di fatto impossibile un accordo tra i membri Ue e la messa a punto di una nuova Costituzione. Non si presentò alle elezioni del marzo 2004, che furono vinte dal leader del Partito socialista José Luis Rodríguez Zapatero (n. Madrid 1953).
José Maria Aznar